Concorso Nazionale Süppéra d’Argint – XXXI edizione

Il concorso intende e premiare e valorizzare cuochi non professionisti, italiani o stranieri, che attraverso le loro ricette si distinguono per la particolare maestria e creatività nell’esaltare le caratteristiche organolettiche delle materie prime prodotte nel proprio territorio di origine o nel territorio piacentino.

La partecipazione è gratuita ed il concorrente deve provvedere a sue spese all’acquisto degli ingredienti e dei vini in abbinamento per gli assaggi dei piatti scelti da proporre alla giuria ed agli ospiti delle singole serate. La prima si svolgerà nel mese di dicembre, prima delle festività. Per essere ammessi al concorso i concorrenti dovranno presentare domanda a Concorso@accademiacucinapiacentina.com, indicando la professione, le proprie generalità, un recapito telefonico, o indirizzo e-Mail, nonché le ricette per un primo ed un secondo piatto, redatte per gli assaggi di otto persone che compongono la giuria, con l’abbinamento dei vini per ciascuna ricetta (denominazione, provenienza) o eventuale bevanda alternativa, se confacente al piatto scelto. I piatti concorrono congiuntamente al giudizio finale. I concorrenti e le concorrenti saranno convocati presso la sede del concorso sfidandosi a coppie e preparando i piatti prescelti.

Le eliminatorie

19/12/2024Daniele BenedettiMonica Trioli
13/01/2025Corrado PiazziGianluca Dallospedale
20/01/2025Massimo BiagioniAnnamaria Losi
27/01/2025Augusto Ridella
03/02/2025Gianmarco LupiAlessandro Zanelli
10/02/2025Alessia JustzczynskiGiuliana Biagiotti
17/02/2025Federico Link
24/02/2025Alberta CalissardiMartina Fantini
26/05/2025Giovanna Vegezzi
Le finali
03/03/2025Daniele BenedettiMassimo Biagioni
10/03/2025Martina FantiniGianmarco Lupi

I premiati
  • Süppéra d’argint 2025: Daniele Benedetti
  • Miscul d’argint: Martina Fantini
  • Piatt d’argint: Massimo Biagioni, Gianmarco Lupi

Evento realizzato con il contributo di :
Sponsor tecnici:
Sommellerie:
Ringraziamenti:

Camerieri: Filippo Lindi e Glenda Baldini,

Sommelier: Elena Dagrada, Lorenzo Campedelli, Gianluca Cordani,

Lavapiatti: Ana Grachila,

Comuniicazione: Giuseppe Romagnoli, Giuditta Ballerini, Roberto Dassoni, Cucina: Attilio Cò, Pierangelo Benzi,

Segreteria: Matteo Balderacchi

Argenteria: Elena Rossi